CUORI CORAGGIOSI

Cuori Coraggiosi.
Ritratti femminili tra storia e spiritualità

Presentazione di volumi in dialogo con gli autori promosso dall’Istituto Culturale Veritatis Splendor in collaborazione con la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna

Dal 13 maggio al 24 giugno l’Istituto Culturale Veritatis Splendor (IVS), in collaborazione con la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna(FTER), presenta “Cuori Coraggiosi. Ritratti femminili tra storia e spiritualità”, un ciclo di quattro incontri dedicato alla scoperta del ruolo delle donne nel Cristianesimo, dall’età antica ai giorni nostri.

Attraverso la presentazione di recenti pubblicazioni e il dialogo fra autrici, autori ed esperti del settore, i singoli appuntamenti offriranno uno sguardo nuovo e stimolante sulle figure femminili che hanno lasciato un’impronta profonda nella storia religiosa, culturale e sociale europea.

Un’occasione per rileggere il passato alla luce delle esperienze di donne straordinarie, spesso dimenticate, la cui voce continua a parlare al presente.

Le serate saranno arricchite da riflessioni teologiche, letture storiche e confronti interdisciplinari che metteranno in risalto la ricchezza della spiritualità femminile cristiana.



Martedì 13 MAGGIO 2025, ore 18.00
Lucetta Scaraffia
Dio non è così. Otto mistiche laiche del Novecento
Bompiani, 2025
Dialoga con: Dott.ssa Francesca Barresi

Otto mistiche laiche che cercano il divino fuori dalla cornice strettamente religiosa sono le protagoniste di questo libro: donne libere e coraggiose, che vogliono andare al di là dell’idea di Dio che viene loro proposta. “Dio non è così, ne sono sicura, e quindi lo cerco per conto mio,” dice Catherine Pozzi, e come lei la pensano Adrienne von Speyr, Banine, Élisabeth Behr Sigel, Romana Guarnieri, fino a Simone Weil e Chiara Lubich.  

Otto storie di donne che hanno sperimentato nuovi rapporti interpersonali e nuove gerarchie ispirando le chiese e la società. Un anelito alla spiritualità che è anche un percorso di emancipazione inscritto nel movimento di liberazione femminile novecentesco.

Venerdì 23 MAGGIO 2025, ore 18.00
Adriana Valerio
Le radici del mondo. Eva, le donne e la bibbia
Mondadori, 2025
Dialoga con: Dott.ssa Francesca Barresi

La Bibbia ha influenzato profondamente la storia delle donne in Occidente, spesso giustificando ruoli subordinati attraverso interpretazioni patriarcali. Tuttavia, molte figure femminili presenti nel testo sacro – da Sara a Maria, da Ester alla Maddalena – sfidano questi modelli. La teologa Adriana Valerio, con oltre quarant’anni di studi, propone una rilettura che smaschera pregiudizi storici e offre nuove prospettive di genere. Il suo saggio si concentra in particolare sul mito di Eva, figura simbolica ricca di significati. Eva diventa chiave per interrogare tematiche attuali come la relazione, la maternità, la pace e l’alterità. L’opera invita a superare interpretazioni tradizionali e a costruire un futuro diverso. Le donne della Bibbia non appartengono al passato, ma parlano al presente.
Il testo sacro, così riletto, sorprende e stimola riflessioni profonde. Un contributo prezioso alla comprensione del rapporto tra sacro e identità femminile.

 

 

Venerdì 13 GIUGNO 2025, ore 18.00
David Salomoni
Leonesse. Le guerriere del Rinascimento
Laterza, 2024
Dialoga con: Prof. Vincenzo Lagioia

Chi ha detto che le donne del Rinascimento erano solo dame eleganti o figure seduttrici? In realtà, molte furono protagoniste dell’arte della guerra: feudatarie, capitane di ventura e combattenti popolane. Da Matilde di Canossa a Caterina Sforza, fino a battaglioni femminili come quelli a difesa di Siena, queste donne guidarono eserciti e imprese audaci. Le loro storie rivelano una trascurata educazione militare trasmessa anche da madri e nonne. Oggi possiamo finalmente riconoscerle come soggetti attivi, capaci di agire anche nella violenza della guerra.

 

 

Martedì 24 GIUGNO 2025, ore 18.00
Alessandra Bartolomei Romagnoli
Santa Caterina d’Europa
Edizioni e traduzioni antiche e moderne del corpus cateriniano – Campisano Editore, 2025
Dialogo a più voci con: p. Gianni Festa OP e Prof.ssa Sylvie Duval

Questo volume raccoglie gli atti di un Convegno che ha convocato specialisti di diversi paesi, con lo scopo di inaugurare una riflessione su un tema sinora poco approfondito: l’eredità storica di Caterina in un orizzonte largamente europeo, con aperture anche al mondo angloamericano. Si offre qui una ricognizione, certo non esaustiva ma molto ampia, delle traduzioni delle Vite e degli scritti cateriniani: dai primi volgarizzamenti medievali alle più scaltrite versioni contemporanee, si evidenziano i percorsi di opere che hanno molto viaggiato, in Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Inghilterra, Paesi Bassi, Ungheria, Croazia, Polonia, Russia, Stati Uniti. Attraverso la potente icona di Caterina, il libro riconsidera alcuni snodi fondamentali della storia europea e offre un panorama inedito e suggestivo della ricezione del magistero cateriniano, aperto a nuove feconde prospettive di studio e di ricerca. 

 

 

 

INGRESSO GRATUITO
(fino ad esaurimento posti)
Aula Magna – ISTITUTO CULTURALE VERITATIS SPLENDOR
Via Riva di Reno, 55 – BOLOGNA