CENTRO STUDI PER L’ARCHITETTURA SACRA E LA CITTA’

Dies Domini CENTRO STUDI per l’architettura sacra e la città della Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro è un luogo di formazione e ricerca sulle tematiche dello spazio sacro contemporaneo anche in rapporto alla città. Con la sua opera intende attualizzare il pensiero del Cardinale Giacomo Lercaro nei confronti dell’urbanistica e dell’architettura. 

La sua attività è volta a realizzare corsi, seminari, ricerche, laboratori e pubblicazioni, con l’intento di proporre una lettura significante dell’architettura all’interno del contesto urbano contemporaneo.  

INIZIATIVE 2023

Libro

ORA ET LABORA 

Preghiera e lavoro. Monasteri, chiese e industria accanto alle acque di Bologna

La chiesa di San Nicolò di San Felice è oggi un triste rudere che spicca nell’ordinata e vivace via San Felice con la sua facciata scrostata e con l’elegante portico in stato di degrado e abbandono. Tuttavia questo edificio fino all’ultima guerra spiccava nel panorama cittadino per la sua eleganza e per le sue opere d’arte. La narrazione della sua storia e della storia della sua comunità parrocchiale potrà accompagnare l’azione di moderni mecenati intenzionati a riqualificarla e rivitalizzarla.

Il santuario di Santa Maria della Pioggia e il complesso dell’ex orfanotrofio di San Bartolomeo di Reno ci riportano a tempi in cui il canale di Reno caratterizzava decisamente la zona: la chiesa dei Mercanti, sorta nel 1208, rendeva sacra un’area di mercato e commerci presso il canale che scorreva in via Riva di Reno. Divenuta alloggio per pellegrini e poi benemerito orfanotrofio maschile, la chiesa di San Bartolomeo cedette il posto al santuario di Santa Maria della Pioggia nella devozione dei bolognesi.

La chiesa dei Santi Nàbore e Felice ci riporta indietro ai primi secoli del Cristianesimo, con la cripta di San Zama dall’architettura romanica, ormai rara nel panorama degli edifici di culto bolognesi. A lungo sede di una comunità benedettina maschile e poi di monache clarisse, fu “nascosta” agli occhi dei cittadini dalla fine del XVIII secolo fino a pochi anni fa, essendo stata trasformata nella sede dell’Ospedale Militare.

 
a cura di Paola Foschi
testi di Paola Foschi, Piero Mattarelli, Cristina Medici, Daniela Villani
 

Corso

IL PROGETTO DI UNA CAPPELLA DI PREGHIERA

(in webinar tranne la visita alle Vatican Chapels)

Il corso intende affrontare il tema del progetto di una cappella di preghiera cristiana, approfondendo il rapporto tra luogo di meditazione personale e luogo liturgico, nella storia e nella contemporaneità.

SOLO l’iscrizione all’intero corso consente agli architetti il riconoscimento di 20 cfp (frequentando almeno l’80% delle ore di lezione) .


Laboratorio-concorso:

LA CAPPELLA NEL BOSCO DI SAN FRANCESCO

Il Santuario dei Frati Minori della Verna e il Centro studi per l’architettura sacra propongono un Laboratorio-concorso per l’edificazione di una nuova cappella nel bosco che circonda il Santuario. Il Laboratorio-concorso è aperto a 30 progettisti con età anagrafica inferiore ai 49 anni ai quali è offerto un percorso di approfondimento del tema architettonico dello spazio cristiano, propedeutico alla partecipazione al concorso di idee.

Professionisti selezionati per partecipare al Laboratorio-concorso LA CAPPELLA NEL BOSCO DI SAN FRANCESCO


Nel nostro canale You tube ci sono tutti i video realizzati per la video-inchiesta SERVONO ANCORA LE CHIESE? I video (3 minuti ciascuno) sono stati realizzati da Barzaghi, Leto, Tomatis, Brasa, Diotallevi, Culiersi, Pace e Midili. Due incontri in diretta tra Claudia Manenti e i relatori approfondiscono la tematica proposta. 

https://www.youtube.com/channel/UCIrA50bk7R6j_di9YEOngtw