CENTRO STUDI PER L’ARCHITETTURA SACRA E LA CITTA’

Dies Domini CENTRO STUDI per l’architettura sacra e la città della Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro è un luogo di formazione e ricerca sulle tematiche dello spazio sacro contemporaneo anche in rapporto alla città. Con la sua opera intende attualizzare il pensiero del Cardinale Giacomo Lercaro nei confronti dell’urbanistica e dell’architettura. 

La sua attività è volta a realizzare corsi, seminari, ricerche, laboratori e pubblicazioni, con l’intento di proporre una lettura significante dell’architettura all’interno del contesto urbano contemporaneo.  


INIZIATIVE 2023

Seminario

“QUANDO LA CHIESA COSTRUIVA LE CITTA’. Gli Uffici Nuove Chiese di Bologna, Milano e Torino”

GIOVEDI’ 28 settembre 2023  – ore 15.00 – 19.00 – presso la Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro

In occasione della pubblicazione del volume C.Manenti, “La “Campagna Nuove Chiese” del Cardinale Giacomo Lercaro”, Ed.MInerva, Bologna 2023, ripercorreremo la creazione degli Uffici Nuove Chiese di Bologna, Milano e Torino nel periodo pre e post Concilio.

Relatori: Fernando López Arias, M.Antonietta Crippa, Giorgio Della Longa, Claudia Manenti, Carla Zito.

Modera: Giovanni Bellucci

 

 

 

 

 

Iscrizioni:

PARTECIPAZIONE GRATUITA E APERTA A TUTTI, accreditamento di 4 cfp agli iscritti all’Ordine degli Architetti (con iscrizione OBBLIGATORIA).

Ai residenti in Regione Emilia-Romagna è consentita la sola partecipazione in presenza (no webinar).

Iscrizioni QUI.

 


Premiazione del progetto vincitore e mostra delle proposte presentate per il concorso:

“LA CAPPELLA NEL BOSCO DI SAN FRANCESCO”

19 ottobre 2023 – ore 17.00

PREMIAZIONE E CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA

Presso la Fondazione Lercaro si terrà la cerimonia di premiazione del progetto vincitore con l’inaugurazione della mostra dei progetti presentati. Per motivi legati alla capienza degli spazi, sarà possibile seguire la diretta solo sul canale Youtube del Centro Studi.

20 ottobre 2023 – ore 17.30

VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA DEI PROGETTI CONCORRENTI

I progetti presentati dagli architetti partecipanti al concorso saranno esposti presso la Raccolta Lercaro. La mostra sarà visitabile fino al 19 novembre 2023. Per partecipare alla visita guidata alla mostra, iscrizioni gratuite QUI.


Mostra

“LA CENA DI EMMAUS: PERCORSI DI RIAVVICINAMENTO”

Artisti contemporanei a confronto con il mistero cristiano

in collaborazione con la Fondazione Culturale San Fedele

Inaugurazione 20 settembre 2023  – Galleria San Fedele di Milano

La mostra presenta gli esiti della terza edizione dei “PERCORSI DI RIAVVICINAMENTO: artisti contemporanei a confronto con il mistero cristiano” curato da Andrea Dall’Asta s.j. e Claudia Manenti. Il tema trattato dai quattro artisti invitati è la Cena Di Emmaus, evento narrato dall’evangelista Luca come testimonianza della resurrezione di Cristo.

Con l’iniziativa PERCORSI si vuole andare nella direzione di colmare il divario comunicativo che si è creato tra arte e fede, dimostrando al mondo dell’arte e a quello della comunità ecclesiale che il linguaggio artistico contemporaneo, se opportunamente sostenuto, può essere capace di interpretare oggi come nei secoli passati, il desiderio della Chiesa di vedere rappresentati in forma comprensibile i misteri della fede cristiana.

Ai giovani partecipanti, selezionati tra i giovani artisti emergenti nel panorama nazionale, è stato proposto un percorso a tappe con incontri di spiritualità e di confronto iconografico e artistico per giungere a definire un’opera che, senza tradire lo spiccato linguaggio contemporaneo che contraddistingue ciascun artista, sappia interpretare con rinnovata profondità la sensibilità figurativa cattolica.

Gli artisti che hanno partecipato alla terza edizione dei PERCORSI DI RIAVVICINAMENTO, di cui si espongono le opere presso la Galleria San Fedele di Milano, sono:

  • Carlos Lalvay Estrada
  • Arvin Golrokh
  • Alessandro Sanna
  • Norberto Spina


Libro

ORA ET LABORA 

Preghiera e lavoro. Monasteri, chiese e industria accanto alle acque di Bologna

La chiesa di San Nicolò di San Felice è oggi un triste rudere che spicca nell’ordinata e vivace via San Felice con la sua facciata scrostata e con l’elegante portico in stato di degrado e abbandono. Tuttavia questo edificio fino all’ultima guerra spiccava nel panorama cittadino per la sua eleganza e per le sue opere d’arte. La narrazione della sua storia e della storia della sua comunità parrocchiale potrà accompagnare l’azione di moderni mecenati intenzionati a riqualificarla e rivitalizzarla.

Il santuario di Santa Maria della Pioggia e il complesso dell’ex orfanotrofio di San Bartolomeo di Reno ci riportano a tempi in cui il canale di Reno caratterizzava decisamente la zona: la chiesa dei Mercanti, sorta nel 1208, rendeva sacra un’area di mercato e commerci presso il canale che scorreva in via Riva di Reno. Divenuta alloggio per pellegrini e poi benemerito orfanotrofio maschile, la chiesa di San Bartolomeo cedette il posto al santuario di Santa Maria della Pioggia nella devozione dei bolognesi.

La chiesa dei Santi Nàbore e Felice ci riporta indietro ai primi secoli del Cristianesimo, con la cripta di San Zama dall’architettura romanica, ormai rara nel panorama degli edifici di culto bolognesi. A lungo sede di una comunità benedettina maschile e poi di monache clarisse, fu “nascosta” agli occhi dei cittadini dalla fine del XVIII secolo fino a pochi anni fa, essendo stata trasformata nella sede dell’Ospedale Militare.

 
a cura di Paola Foschi
testi di Paola Foschi, Piero Mattarelli, Cristina Medici, Daniela Villani
 

Laboratorio-concorso:

LA CAPPELLA NEL BOSCO DI SAN FRANCESCO

Il Santuario dei Frati Minori della Verna e il Centro studi per l’architettura sacra propongono un Laboratorio-concorso per l’edificazione di una nuova cappella nel bosco che circonda il Santuario. Il Laboratorio-concorso è aperto a 30 progettisti con età anagrafica inferiore ai 49 anni ai quali è offerto un percorso di approfondimento del tema architettonico dello spazio cristiano, propedeutico alla partecipazione al concorso di idee.

Professionisti selezionati per partecipare al Laboratorio-concorso LA CAPPELLA NEL BOSCO DI SAN FRANCESCO

Video: Domandiamo ai frati – i frati francescani che vivono alla Verna rispondono alle nostre domande, in preparazione al Laboratorio-concorso

Video: gli organizzatori presentano il Laboratorio-concorso

Video: i progettisti partecipanti al Laboratorio-concorso condividono le loro riflessioni dopo il primo soggiorno alla Verna

Video: interviste ai relatori del percorso formativo del Laboratorio-concorso

Visita il nostro canale YouTube per vedere tutte le altre interviste relative al Laboratorio-concorso LA CAPPELLA NEL BOSCO DI SAN FRANCESCO


Nel nostro canale You tube ci sono tutti i video realizzati per la video-inchiesta SERVONO ANCORA LE CHIESE? I video (3 minuti ciascuno) sono stati realizzati da Barzaghi, Leto, Tomatis, Brasa, Diotallevi, Culiersi, Pace e Midili. Due incontri in diretta tra Claudia Manenti e i relatori approfondiscono la tematica proposta. 

https://www.youtube.com/channel/UCIrA50bk7R6j_di9YEOngtw

Seminario

“QUANDO LA CHIESA COSTRUIVA LE CITTA’. Gli Uffici Nuove Chiese di Bologna, Milano e Torino”

28 settembre 2023  – ore 15.45 – 19.00 – presso la Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro