IMPRONTE

 

VIDEO IMPRONTE – RESIDENZA D’ARTISTA ALLA RACCOLTA LERCARO

 

IMPRONTE
RESIDENZA D’ARTISTA ALLA RACCOLTA LERCARO
Sofia Bersanelli / Alessandra Brown / Collettivo DAMP / Matteo Messori / Caterina Morigi / Norberto Spina / Raffaele Vitto

 

L’opening si svolgerà in presenza, senza necessità di prenotazione. Gli ingressi saranno contingentati fino a un massimo di 40 persone alla volta. È obbligatorio l’uso della mascherina e il rispetto delle norme vigenti per il contenimento dell’emergenza sanitaria.

L’epidemia di Covid-19 ha fatto emergere riflessioni sull’uomo, sulla fragilità della sua esistenza e sul rapporto con la natura. La Raccolta Lercaro si è interrogata a lungo su come poter restituire al pubblico un’occasione concreta per dare espressione a questi temi e, dall’autunno scorso, ha deciso di mettere a disposizione di artisti under 30 selezionati con bando pubblico alcuni spazi espositivi da trasformare in atelier: nell’autunno 2020 è nato così il progetto IMPRONTE.

Oggi, dopo sette mesi di residenza negli spazi del museo, la Raccolta Lercaro presenta la mostra finale dei sette artisti selezionati, fruibile fino al 26 settembre 2021.

Sofia Bersanelli (Milano, 1993): il suo lavoro multimediale si avvale di diversi linguaggi (scrittura, disegno, fotografia, video) e affronta temi quali l’inconscio e la memoria, la precarietà e la fragilità dell’esistenza. L’espressione verbale, intesa come parola e suono, ha un’importanza fondamentale ed è alla base del progetto che sta sviluppando per la residenza.

Alessandra Brown (UK, 1992): lavora sulle relazioni semantiche e formali esistenti tra immagini tratte dalla quotidianità. Il progetto che sta sviluppando prevede la rielaborazione di screenshot tratti da conversazioni digitali, nelle quali è congelato il momento in cui l’immagine perde definizione a causa di rallentamenti della connessione.

Matteo Messori (Reggio Emilia, 1993): le due serie principali della sua ricerca – Antiforma e Formastante – riflettono un approccio fisico nei confronti della realtà e delle sue strutture. Le sue opere sono in continuo equilibrio tra tensione del gesto, plasticità delle forma ed espressività immersiva, quasi visionaria.

Caterina Morigi (Ravenna, 1991): indaga il rapporto tra micro e macro, esplorando la relazione tra uomo e natura attraverso il concetto di mimesi. Sperimentando l’effetto prodotto sulla carta da diverse tipologie di disinfettanti, rileva le analogie formali e strutturali tra il mondo antropico e quello naturale, enfatizzandole mediante interventi di sovrapposizione, accostamento e imitazione.

Norberto Spina (Torino, 1995): radica la sua ricerca nelle zone marginali della città in cui vive, Milano, e nelle tensioni sociali che si percepiscono nell’usura e nella vandalizzazione degli spazi urbani. A partire dall’esplorazione delle periferie si addentra in un’idea di strada intesa come compenetrazione di esperienze.

Il Collettivo DAMP (Alessandro Armento, Luisa de Donato, Viviana Marchiò, Adriano Ponte): lavora in stretto dialogo con i luoghi con cui si relaziona e con azioni in contesti naturali e urbani. Per il museo sta sviluppando un’installazione site-specific tesa a riflettere sul concetto di libertà e limite.

Raffaele Vitto (Canosa di Puglia, 1993) trae la sua pratica artistica dal lavoro manuale di coltivatore nella sua tenuta in Puglia. Per il museo sta progettando un’installazione a base di terra e farina che mette in relazione l’iconografia del pane con riflessioni sulla produzione e la distribuzione dei beni primari nella società globalizzata.

 

GLI ARTISTI DI IMPRONTE

 

SOFIA BERSANELLI

Sofia Bersanelli è nata a Milano nel 1993. Vive e lavora a Milano. Ha studiato alla School of Visual Arts di New York nel 2010. Nel 2014 si è iscritta all’Accademia di Belle Arti di Brera nel corso di Pittura che concluderà nel 2020 a pieni voti. Ha esposto i suoi lavori in diverse collettive, partecipando a festival internazionali. Il suo lavoro è stato selezionato in occasione di “Codice Italia Academy” nella Biennale di Venezia del 2015. Ha lavorato per Artslife, presso cui ha la propria rubrica.

RICERCA ARTISTICA
Al centro della sua ricerca è la natura dell’immagine e la potenza del linguaggio che la sostiene.
La riflessione sulla relazione tra il testo scritto e quello visivo, portano l’artista a evocare un’atmosfera surreale e organica. Il suo percorso è una concatenazione di espressioni (dalla scrittura alla fotografia, dal video al disegno) che orbita attorno a temi quali l’inconscio e la memoria collettiva, il rapporto che la persona intercorre con la propria quotidianità, e l’esigenza di affrontare la precarietà come l’ingresso a quella potenza originaria che garantisce l’esistenza.

ALESSANDRA BROWN

Alessandra Brown nasce nel Regno Unito nel ‘92 e vive a Bologna. Dopo la laurea in Storia (Università di Bologna, 2013), consegue un master in Storia e Filosofia dell’Arte (University of Kent, 2014) e il biennio specialistico in Arti Visive (Accademia di Belle Arti di Bologna, 2018). Dal 2018 partecipa a mostre collettive e personali ed è selezionata per premi e bandi di residenza d’artista.

RICERCA ARTISTICA
“Partendo da ferma-immagini di videochiamate, sto sviluppando dei disegni che riflettono sul ruolo essenziale del mondo virtuale rispetto alla crisi delle nostre interazioni fisiche e sociali, nel quale si esprime il paradosso di essere costantemente connessi e al contempo di provare un crescente distacco gli uni dagli altri”.

 

MATTEO MESSORI

Sono nato a Reggio Emilia, ho studiato all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Tra le ultime personali: Antiforma a Galleria Ramo (CO), Status a Nero La Factory (PE). Progetti collettivi:
Total Recall a Galleria Bianconi (MI), Upgrade a Dimora Artica (MI). Residenze: P420 (BO), Landxcape (BR), NLuoghi Spazi Potenziali (MT). 

RICERCA ARTISTICA
L’Antiforma è un organismo ricettivo privo di qualsiasi connotazione e identificazione, e vuole indagare i mutamenti e le caratteristiche dell’uomo attraverso una chiave empatica. I luoghi e le persone con la quale mi trovo a lavorare influenzano costantemente questa mia
ricerca. Quest’ultima prende forma su una svariata serie di supporti, elaborando una morfologia nuova simile a quella di una scultura. L’idea è quella di integrare il linguaggio pittorico e quello scultoreo per realizzare delle installazioni pittoriche figlie dei materiali che utilizzo. Se l’Antiforma osserva l’uomo a livello empatico, la Formastante ne studia la fisicità, e i suoi comportamenti all’interno di un paesaggio ipotetico. Dove il passaggio dell’uomo è presente grazie a ciò che abbiamo creato è divenuto in seguito inquinante per l’ambiente.

CATERINA MORIGI 

Caterina Morigi (Ravenna, 1991) ha studiato Arti Visive allo IUAV di Venezia e Paris 8 – Saint Denis.

Ha esposto in mostre personali e collettive presso istituzioni italiane e straniere tra cui Museo MAMbo di Bologna, Villa Della Regina – Polo Museale del Piemonte, Fondazione Bevilacqua la Masa (Venezia), BACO – Base Arte Contemporanea Odierna (Bergamo),  Fondazione Archivio Casa Morra (Napoli), al MAR di Ravenna, Video Sound Art Festival (Milano).

RICERCA ARTISTICA
La mia ricerca si concentra sui mutamenti della materia, mantiene l’attenzione verso i suoi aspetti meno evidenti, talvolta celati all’interno. Per affrontare la sostanza delle cose mi servo di uno sguardo ravvicinato, che si declina nell’osservazione dell’effetto che il tempo ha sulle forme, in superficie e in profondità, facendo in modo che l’opera sia sempre dipendente dai suoi mutamenti fisici e connessa con lo spazio circostante, da cui proviene.

Lasciando la materia senza argini o guide, il dato sensoriale è in ogni momento presente, in una sorta di maieutica volta a rivelare l’invisibile. Le fonti da cui attingo riguardano il passato, la storia dell’arte e dell’architettura, alla maniera dei flussi carsici.

 

NORBERTO SPINA

Norberto Spina, nasce a Torino nel 1995. Da più di vent’anni vive a Milano dove nel 2017 si diploma in Pittura presso l’Accademia di Brera. Tra 2016 e 2017 studia in Erasmus a Barcellona presso l’Universitat de Barcelona. Ha partecipato a diverse mostre collettive e vinto premi, tra cui il terzo posto del ‘Premio Arti Visive San Fedele 2019/2020’, il ‘Premio X Nocivelli’ in cui è arrivato secondo nella sezione di pittura e il ‘Premio Arte 2016’ a Palazzo Reale, in cui è arrivato tra i finalisti giovani. Attualmente vive e lavora a Milano.

RICERCA ARTISTICA
Uno dei concetti che desidero esprimere con la mia arte è quello di periferia. Periferia del tempo, a rappresentare l’essere dimenticati, e dello spazio, l’essere persi, ai margini. Ma, soprattutto, la periferia, in relazione alla vita sociale umana. Nelle grandi città, l’identità dell’individuo può essere annullata dall’anonimato e dalla mancanza di scopo. Tuttavia, ritengo che questo sia uno specchio dello stile di vita urbano contemporaneo, in cui ogni elemento ha una sua peculiarità, la propria interiorità, che a volte porta ad un senso di rivelazione.

La pratica pittorica che ho sviluppato mi aiuta a comunicare ciò che vedo, sento e credo attraverso l’idea di generare astrazioni sia pittoriche che plastiche, profondamente radicate nella realtà. Il mio lavoro è stato creato in due fasi principali: la stratificazione, sommando vernici, materiali di recupero, immagini o codici e poi la sottrazione, che nasce da graffi con oggetti smussati e carte abrasive, calpestando e consumando la superficie delle mie tele. Questo processo è spesso un percorso lungo e sofferto, dove porto la tela ai suoi propri limiti. Questo mi permette di lavorare la tela ogni volta in modo diverso e unico.

Sto lavorando su diversi argomenti in questo momento. Prima di tutto, il concetto di ferita come risultato del lungo processo di somma e sottrazione; secondo il concetto di periferia fisica e umana sia nei materiali, residui, utensili e oggetti che uso per dipingere, sia nei soggetti che rappresento mentre disegno; terzo l’impatto del tempo sulle cose e sulle persone; infine l’idea di stasi, paralisi e abbandono.

 

IMPRONTE EXTRA


DAMP

Il gruppo nasce a Napoli nel 2017 ed è composto da Alessandro Armento, Luisa de Donato, Viviana Marchiò, Adriano Ponte. La predilezione per il dialogo con la specificità dei luoghi porta spesso il collettivo in contesti di residenza d’artista, tra cui: Sussulti, Palomonte (SA); Dune, Marina di Grosseto; Vicinanze, MACRO Asilo di Roma; The State of the City, Rotterdam.

RICERCA ARTISTICA
La sigla DAMP racchiude una ricerca variegata, che ha trovato nella formula del collettivo un territorio entro il quale accordare sperimentazioni indipendenti. Il gruppo raccoglie artisti dalla formazione molto diversa riuniti attorno ad alcuni nuclei tematici che spaziano dal concetto di attraversamento a quello di sospensione, dall’altrove all’autorialità, fino all’incontro tra singolo e molteplice.

RAFFAELE VITTO

Raffaele Vitto è nato a Canosa di Puglia il 15 novembre del 1993. Si è diplomato all’Istituto Statale d’Arte di Cerignola nel 2013. Ha conseguito la laurea di secondo livello in Scultura nel 2020 presso l’Accademia di Belle Arti di Bari. Il suo lavoro è caratterizzato dal recupero di elementi agresti, appartenenti al proprio vissuto, cui si lega la ricerca dedicata all’oggetto in relazione con lo spazio ambientale.

RICERCA ARTISTICA
I lavori di Raffaele Vitto si inseriscono nella consolidata ricerca artistica dell’Art in Nature. La relazione degli artisti, in particolare nordeuropei, con l’ambiente ha avuto un successo continuativo e per il suo contenuto etico affascina anche le giovani generazioni. Con l’opera Movimento Terra realizzata per la VI Edizione di Apulia Land Art, si esprime a pieno la volontà di relazione con la natura: allo scalpello si sostituisce la zappa, che traccia e compatta blocchi di terra, ma tutta l’operazione – nel positivo e nel negativo delle forme – è destinata a fluire nell’ancestrale forza degli elementi, nel rapido scorrere delle stagioni. Ma l’artista, non potrà che continuare a inventare forme nuove per “rendere visibile” ciò che era celato fino a quel momento, come diceva Paul Klee.